Il Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale affronta il tema dell'umor nero con il titolo: ''Astuzia e sarcasmo nei testi comici popolareschi dell'Europa tardomedioevale''. Dal 2 al 5 ottobre converranno a Roma studiosi della materia che esamineranno i molteplici aspetti di questo filone teatrale dell'Occidente. Gli interventi si alterneranno a spettacoli originali dell'epoca in un nuovo e primo allestimento, nei Teatri San Genesio e Politecnico.
Saranno rappresentate le "Farse coniugali" raccolte e messe in scena da Bruno Crucitti, si tratta di testi nati fra '200 e '400, con un linguaggio veristico e fortemente espressivo. Il "Contrasto di Cielo d'Alcamo", una farsa scoperta da Benedetto Croce, e una ispirata al Decamerone.
— Astuzia e sarcasmo nei testi comici popolareschi dell'Europa tardomedioevale
mercoledì settembre 19, 2007
Angelo Gambella
« Committenze Contemporanee alla Galleria Borghese | La 13a Settimana Alfonsiana »