Si è da poco conclusa la 4a edizione del Forum telematico IS - Internet e Storia sviluppatasi nel periodo dal 15 gennaio al 15 marzo. Nelle tre sessioni (15 gennaio, 15 febbraio e 15 marzo) sono intervenuti otto studiosi fra italiani e stranieri.
Sarawut Chutiwongpeti, dall'Indonesia, ha proposto due diversi interventi, corredati da un ampio apparato fotografico. ''At the Dawn of the 21st Century: A View-Thought 'The Red Window''' (''The Critical Time of the World Civilization''). An Installation Art Project, è il titolo del primo testo, mentre ''Untitled''. (Wishes, Lies and Dreams). Video Art Project è il nome originale del secondo testo.
Giorgio Chelidonio, ha presentato una relazione dal titolo 'Tracce linguistiche della storia del fuoco... in rete'. La relazione di Gennaro Tedesco, ha avuto per titolo 'Sulla via di Damasco. Illuminazioni elettroniche e riflessi interdisciplinari'.
Luigi M. Reale, ha proposto un intervento su italianisticaonline.it. Verso un sistema editoriale aperto. Una proposta collaborativa per la cultura italiana in Rete.
Emiliano Loria, si è occupato della musealità virtuale e dei nuovi modelli di knowledge organization.
Giada Marcazzani, ha presentato un Case studies: Identities in European History.
La professoressa Maria Chiara Pievatolo, è intervenuta su ''Dalla stampa alla rete: prospettive sulla pubblicazione ad accesso aperto nelle scienze umane''.
Infine Fabio Vecchio, si è occupato della storia in rete con la valutazione delle risorse telematiche.
L'appuntamento è alla quinta edizione che si svolgerà dal 15 gennaio al 15 marzo 2007.
Il sito web di IS - Internet e Storia è http://www.internetestoria.it
— IS - Internet e Storia: la quarta edizione in archivio
mercoledì marzo 15, 2006
Angelo Gambella
« IS - Internet e Storia. Seconda sessione | Il numero 40 di Storiadelmondo »