E' stato pubblicato il del numero 38 del periodico telematico Storiadelmondo.
Il quarto anno di Storiadelmondo è inaugurato da un numero pluritematico, che spazia dalla storia bassomedievale alla storia attuale, passando attraverso la storia rinascimentale e nuove interpretazioni storiografiche degli eventi contemporanei.
Nel dettaglio, Nicola Bergamo, nel primo articolo proposto, tratteggia un’ampia e ricca biografia dell’Imperatore Costantino V, catapultandosi nella storia d’Italia e di Bisanzio dei secoli che vanno dall’VIII al X d.C., indicando notevoli spunti di riflessione anche sull’eredità intellettuale di tale imperatore, sia da un punto di vista strettamente storico che da un punto di vista giuridico e politico.
Il secondo testo, a cura di Luca Giambonino, rappresenta la prima parte di un più complesso ed articolato studio sul Vicariato di Vogogna nell’età visconteo-sforzesca, studio che sarà pubblicato in più appuntamenti su Storiadelmondo.
Il terzo articolo, a cura di Massimiliano Aloe, disegna nuovi spunti interpretativi per un’aggiornata storiografia della guerra fredda. Acute le sue analisi basate sulle ricerche di storici di grido che hanno potuto accedere agli Archivi di Stato dei paesi dell’est europeo, solo di recente parzialmente aperti alla vista ed all’indagine dello studioso.
Paolo Cola, new entry della rivista, propone, nel quarto saggio pubblicato, una ricostruzione poetica della città di New Orleans, alla luce del recente disastro ambientale provocato dallo straripamento del fiume Mississippi, che ha, purtroppo, falciato la vita di migliaia di persone, che hanno dedicato la loro esistenza ad una città dimostratasi inospitale sin dalle lontane origini.
Come di consueto, Storiadelmondo si contraddistingue per l’ampiezza dei temi trattati, sia per quanto riguarda l’arco temporale, sia per l’estensione spaziale, sperando in questo modo -consentendoci una “metafora golosa”- di soddisfare anche “le esigenze dei palati più fini”.
Roberta Fidanzia (Il Direttore)
— Storiadelmondo 38
domenica febbraio 5, 2006
Roberta Fidanzia
Rassegna Storico-Editoriale Giuliano-Dalmata
sabato febbraio 4, 2006
Roma. Palazzo degli Uffici EUR S.p.A. Via Ciro il Grande 16.
6 febbraio 2006 dalle ore 16,30.
Alle 16.30 s'inaugura la Mostra “Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”, ideata dalla Dott.ssa Roberta Fidanzia e realizzata dalla Drengo. La Mostra si compone di diversi pannelli con immagini d’epoca e testi relativi al Quartiere romano, che ospita tuttora centinaia di famiglie originarie della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e Zara.
Obiettivo della Mostra è far conoscere la Storia della comunità giuliano-dalmata di Roma, dal primo insediamento del 1947 ai giorni nostri. Si tratta di pagine di storia poco conosciute, raccontate attraverso le immagini degli esuli, dei loro monumenti e della loro vita quotidiana. La Mostra è arricchita dagli elaborati degli studenti romani, che hanno partecipato alle prime due edizioni del “Premio Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”, presentando le loro emozioni e riflessioni intorno a questo tema.
La Mostra è stata premiata con Medaglia d’argento dal Presidente della Repubblica. La prossima esposizione è in programma il 10 febbraio dalle ore 11,00 in Campidoglio.
Alle ore 17.30 nella Sala Quaroni si tiene il convegno: Rassegna Storico-Editoriale Giuliano-Dalmata. Relatori: Elena Baldassarri, Raffaella Leproni, Umberto Maiorca, Ilaria Pagani. Moderatore: Roberta Fidanzia.
Organizzazione: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Provinciale di Roma, Drengo, Municipio Roma XII.
Con il patrocinio di: Medioevo Italiano Project; Master in Storia e Storiografia multimediale - Università degli Studi di “Roma Tre”; Comitato costituente della Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale (SISAEM); Associazione di Storia multimediale.
Gli atti saranno pubblicati in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com.
Media partner: AGENSU - Agenzia telematica d’informazione per la storia e le Scienze Umane, www.agensu.it.
Sito web ufficiale della Mostra: http://www.giuliano-dalmata.org
— Angelo Gambella
6 febbraio 2006 dalle ore 16,30.
Alle 16.30 s'inaugura la Mostra “Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”, ideata dalla Dott.ssa Roberta Fidanzia e realizzata dalla Drengo. La Mostra si compone di diversi pannelli con immagini d’epoca e testi relativi al Quartiere romano, che ospita tuttora centinaia di famiglie originarie della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e Zara.
Obiettivo della Mostra è far conoscere la Storia della comunità giuliano-dalmata di Roma, dal primo insediamento del 1947 ai giorni nostri. Si tratta di pagine di storia poco conosciute, raccontate attraverso le immagini degli esuli, dei loro monumenti e della loro vita quotidiana. La Mostra è arricchita dagli elaborati degli studenti romani, che hanno partecipato alle prime due edizioni del “Premio Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”, presentando le loro emozioni e riflessioni intorno a questo tema.
La Mostra è stata premiata con Medaglia d’argento dal Presidente della Repubblica. La prossima esposizione è in programma il 10 febbraio dalle ore 11,00 in Campidoglio.
Alle ore 17.30 nella Sala Quaroni si tiene il convegno: Rassegna Storico-Editoriale Giuliano-Dalmata. Relatori: Elena Baldassarri, Raffaella Leproni, Umberto Maiorca, Ilaria Pagani. Moderatore: Roberta Fidanzia.
Organizzazione: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Provinciale di Roma, Drengo, Municipio Roma XII.
Con il patrocinio di: Medioevo Italiano Project; Master in Storia e Storiografia multimediale - Università degli Studi di “Roma Tre”; Comitato costituente della Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale (SISAEM); Associazione di Storia multimediale.
Gli atti saranno pubblicati in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com.
Media partner: AGENSU - Agenzia telematica d’informazione per la storia e le Scienze Umane, www.agensu.it.
Sito web ufficiale della Mostra: http://www.giuliano-dalmata.org

IS - Internet e Storia
sabato febbraio 4, 2006
Ricerca Storica e Informatica Umanistica nell'annuale convegno sul web
Inaugurato il 15 gennaio, prosegue fino al 15 marzo il 4° Forum IS - Internet e Storia, incentrato su Internet, la Storia e tutte le tematiche inerenti all'applicazione della multimedialità alla Storia e, in genere, alle discipline umanistiche.
Il Forum, ideato da Angelo Gambella, è organizzato dal Medioevo Italiano Project e gode del patrocinio di: Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie; Master in Storia e Storiografia multimediale - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tre; International Webmasters Association - Italia; Società Internet - sezione italiana di Internet Society; Associazione di Storia multimediale. Il Forum si svolge in collaborazione con Medioevo Italiano, Storiadelmondo, Master a distanza in Informatica per la Storia medievale, Osservatorio di Storia Multimediale, AGENSU Agenzia telematica d'informazione per la storia e le Scienze Umane e con il supporto tecnologico della Drengo Srl.
Il sito web dell'evento è www.internetestoria.it. Gli Atti saranno pubblicati in «Storiadelmondo», periodico telematico di Storia e Scienze umane, www.storiadelmondo.com, ed in edizione CD-ROM. Il forum è libero, tutti possono aderire e partecipare al dibattito. La sezione Dossier è basata sulle relazioni delle passate edizioni, su altri materiali pubblicati in rete e sui volumi della collezione dei Quaderni del Medioevo Italiano Project.
http://www.internetestoria.it
— Angelo Gambella
Inaugurato il 15 gennaio, prosegue fino al 15 marzo il 4° Forum IS - Internet e Storia, incentrato su Internet, la Storia e tutte le tematiche inerenti all'applicazione della multimedialità alla Storia e, in genere, alle discipline umanistiche.
Il Forum, ideato da Angelo Gambella, è organizzato dal Medioevo Italiano Project e gode del patrocinio di: Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie; Master in Storia e Storiografia multimediale - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tre; International Webmasters Association - Italia; Società Internet - sezione italiana di Internet Society; Associazione di Storia multimediale. Il Forum si svolge in collaborazione con Medioevo Italiano, Storiadelmondo, Master a distanza in Informatica per la Storia medievale, Osservatorio di Storia Multimediale, AGENSU Agenzia telematica d'informazione per la storia e le Scienze Umane e con il supporto tecnologico della Drengo Srl.
Il sito web dell'evento è www.internetestoria.it. Gli Atti saranno pubblicati in «Storiadelmondo», periodico telematico di Storia e Scienze umane, www.storiadelmondo.com, ed in edizione CD-ROM. Il forum è libero, tutti possono aderire e partecipare al dibattito. La sezione Dossier è basata sulle relazioni delle passate edizioni, su altri materiali pubblicati in rete e sui volumi della collezione dei Quaderni del Medioevo Italiano Project.
http://www.internetestoria.it

AGENSU. Prossimo avvio attività.
mercoledì gennaio 25, 2006
Siamo lieti di comunicare che l'Agenzia telematica per la Storia e le Scienze Umane inizierà la propria attività nei prossimi giorni.
— Angelo Gambella
