Lunedi' 5 Giugno alle ore 17 Enrico Martino dell'Università di Padova terrà una conferza su Ragionamento astratto e teoremi di incompletezza di Goedel presso il Dipartimento di Filosofia, Sala Giacon, P.zza Capitaniato, 3 di Padova.
La conferenza è organizzata dall'Università degli Studi di Padova,
Dipartimento di Filosofia, Scuola di dottorato in Filosofia nell'ambito dell'indirizzo di Filosofia teoretica e pratica del Seminario di Logica e Filosofia analitica.
— Ragionamento astratto e teoremi di incompletezza di Goedel
domenica giugno 4, 2006
Angelo Gambella
Libri, biblioteche e cultura degli Ordini Regolari
domenica giugno 4, 2006
Nei giorni 30 maggio - 1 giugno 2006 si è svolto a Macerata il Convegno internazionale "Libri, biblioteche e cultura degli Ordini Regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell'Indice".
E' stato l'incontro conclusivo del Programma "Ricerca sull'Inchiesta della Congregazione dell'Indice [RICI]", patrocinato dall'Associazione Don Giuseppe De Luca, sostenuto da numerosi Ordini religiosi e condotto grazie a due progetti cui hanno preso parte varie Università italiane.
La RICI ha avuto per oggetto di studio gli inventari dei libri posseduti dagli Ordini regolari in Italia, redatti dopo la pubblicazione dell'Indice dei libri proibiti di papa Clemente VIII nel 1596 e attualmente conservati nei codici Vat. Lat. 11266-11326.
— Angelo Gambella
E' stato l'incontro conclusivo del Programma "Ricerca sull'Inchiesta della Congregazione dell'Indice [RICI]", patrocinato dall'Associazione Don Giuseppe De Luca, sostenuto da numerosi Ordini religiosi e condotto grazie a due progetti cui hanno preso parte varie Università italiane.
La RICI ha avuto per oggetto di studio gli inventari dei libri posseduti dagli Ordini regolari in Italia, redatti dopo la pubblicazione dell'Indice dei libri proibiti di papa Clemente VIII nel 1596 e attualmente conservati nei codici Vat. Lat. 11266-11326.

"Anime nel Medioevo", concorso per corti teatrali con tema medievale.
domenica giugno 4, 2006
La compagnia teatrale "Anime di Carta in un giardino di cristallo" invita alla partecipazione di un Concorsi per corti teatrali con tema medievale. Sono previsti diversi premi. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 giugno.
Gli artisti singoli o in gruppo che verranno selezionati dovranno presentare una scena medievale ispirata o tratta da opere originali o inedite, da novelle, poemi, poesie, canzoni e leggende.
Possono essere presentati in concorso, oltre ad allestimenti teatrali veri e propri, anche scene di combattimenti, riti, cerimonie, danze medievali, o semplici scenette di mimo o di riproduzione di vita quotidiana ispirata al Medioevo.
Ogni esibizione dovrà essere della durata massima di 30 minuti.
Il festival inizierà la prima settimana di Luglio e si concluderà l'ultima settimana di Ottobre con la proclamazione dei vincitori.
La giuria sarà composta da persone qualificate nel settore teatrale.
Per poter partecipare vedere il sito www.animedicarta.com
— Angelo Gambella
Gli artisti singoli o in gruppo che verranno selezionati dovranno presentare una scena medievale ispirata o tratta da opere originali o inedite, da novelle, poemi, poesie, canzoni e leggende.
Possono essere presentati in concorso, oltre ad allestimenti teatrali veri e propri, anche scene di combattimenti, riti, cerimonie, danze medievali, o semplici scenette di mimo o di riproduzione di vita quotidiana ispirata al Medioevo.
Ogni esibizione dovrà essere della durata massima di 30 minuti.
Il festival inizierà la prima settimana di Luglio e si concluderà l'ultima settimana di Ottobre con la proclamazione dei vincitori.
La giuria sarà composta da persone qualificate nel settore teatrale.
Per poter partecipare vedere il sito www.animedicarta.com

Quarta edizione del Premio Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma
domenica giugno 4, 2006
Si è svolta con successo la quarta edizione del Premio Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma.
Il concorso annuale è riservato agli studenti che partecipano ai moduli didattici ideati e svolti dalla Dott.ssa Roberta Fidanzia ed è diviso in tre sezioni. Anche quest'anno gli studenti delle scuole partecipanti hanno proposto elaborati narrativi, composizioni poetiche ed espressioni artistiche sui temi della storia del Quartiere e dell'insediamento giuliano-dalmata.
Ben due le cerimonie di premiazione svoltesi nel quartiere romano, la prima il 5 maggio presso l'Istituto Comprensivo "Indro Montanelli" (vincitore assoluto della scuola è stato Lorenzo Casponi), la seconda il 15 maggio all'I.C.P. "Divina Provvidenza". Presso l'Istituto Divina provvidenza si è tenuta fino al 21 maggio la Mostra "Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma".
L'evento è organizzato annualmente dalla casa editrice Drengo Srl, ideatrice del Premio. Questa edizione si è svolta in collaborazione con la ANVGD comitato di Roma (nell'ambito di un progetto finanziato dallo stato), con il Master in Storia e Storiografia multimediale, con il Medioevo Italiano Project ed altre numerose associazioni culturali.
L'appuntamento è alla quinta edizione 2007!
— Redazione
Il concorso annuale è riservato agli studenti che partecipano ai moduli didattici ideati e svolti dalla Dott.ssa Roberta Fidanzia ed è diviso in tre sezioni. Anche quest'anno gli studenti delle scuole partecipanti hanno proposto elaborati narrativi, composizioni poetiche ed espressioni artistiche sui temi della storia del Quartiere e dell'insediamento giuliano-dalmata.
Ben due le cerimonie di premiazione svoltesi nel quartiere romano, la prima il 5 maggio presso l'Istituto Comprensivo "Indro Montanelli" (vincitore assoluto della scuola è stato Lorenzo Casponi), la seconda il 15 maggio all'I.C.P. "Divina Provvidenza". Presso l'Istituto Divina provvidenza si è tenuta fino al 21 maggio la Mostra "Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma".
L'evento è organizzato annualmente dalla casa editrice Drengo Srl, ideatrice del Premio. Questa edizione si è svolta in collaborazione con la ANVGD comitato di Roma (nell'ambito di un progetto finanziato dallo stato), con il Master in Storia e Storiografia multimediale, con il Medioevo Italiano Project ed altre numerose associazioni culturali.
L'appuntamento è alla quinta edizione 2007!

Francesco Barberi, l'eredità di un bibliotecario del Novecento
sabato giugno 3, 2006
Si terrà a Roma il Convegno "Francesco Barberi: l'eredita' di un bibliotecario del Novecento", presso la Biblioteca Angelica, il 5 giugno ore 16, e presso l'Accademia Nazionale di San Luca, il 6 giugno ore 10.
Organizzato dal Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali (Universita' di Bologna, sede di Ravenna), dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall'Istituzione Biblioteche di Roma, dal Dipartimento di Scienze del libro e del documento (Universita' La Sapienza, Roma) e dall'Associazione italiana biblioteche.
— Angelo Gambella
Organizzato dal Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali (Universita' di Bologna, sede di Ravenna), dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall'Istituzione Biblioteche di Roma, dal Dipartimento di Scienze del libro e del documento (Universita' La Sapienza, Roma) e dall'Associazione italiana biblioteche.
