Vai ai Contenuti - Go to content Vai alla Navigazione - Go to navigation Vai alla Ricerca - Go to search
AGENSU :: Agenzia d'informazione telematica per la storia e le Scienze Umane

Bobbio. Convegno-Seminario

venerdì luglio 7, 2006

L'Associazione culturale Amici di "Archivum Bobiense", ed il Comitato Scientifico della Rivista, presentano un convegno-seminario sul tema "L'importanza di Archivum Bobiense negli scambi culturali nazionali e internazionali" che si terrà sabato 29 luglio 2006, alle ore 17.00 nell'Auditorium di Santa Chiara in Bobbio.

Presiederà il Prof. Pierre Racine, dell'Università Marc-Bloch di Strasburgo, interverranno i professori Mario Pampanin, Flavio G. Nuovole, Attilio Carboni, Danilo Biancospino, Roberto Pasquali e Mario Magnelli, Mario Guarnieri, Renzo Capra.

Mario Pampanin dell'Università degli Studi di Pavia, Presidente dell'Associazione parlerà dell'''avventura editoriale di Archivum Bobiense dalle origini al volume XXVI'', Flavio G. Nuovolone dell'Università di Friburgo, direttore scientifico della rivista Archivum Bobiense parlerà di "Studi, ricerche e nuove interpretazioni attorno all'operato di San Colombano e Gerberto".
Attilio Carboni, Preside dell'Istituto Comprensivo di Castell'Arquato, membro del comitato redazionale di Archivum Bobiense terrà una relazione dal titolo "Archivum Bobiense come contesto per luoghi e storia locale: testimonianze e segni dell'uomo sul territorio". Danilo Biancospino avvocato di Piacenza, direttore responsabile di Archivum Bobiense, parlerà della "Rivista dagli Archivi Storici Bobiensi al Centro Studi". Prenderanno quindi al parola il Sindaco di Bobbio, Roberto Pasquali, l'Assessore della Provincia di Piacenza Mario Magnelli, il Presidente della Comunità Montana Mauro Guarnieri e Renzo Capra presidente di Tidone Energie. Alla conclusione del Convegno è prevista una visita guidata al Museo dell'Abbazia.
Angelo Gambella

Convegni, Medioevo

---

Rationality, Mind and Truth

mercoledì luglio 5, 2006

A Palermo dal 5 giugno all'8 giugno e poi dal 12 al 13 luglio è in programma il ciclo di incontri e seminari sul tema "Rationality, Mind and Truth".
Il Programma prevede le lezioni del Professor Paolo Parrini dell'Università degli studi di Firenze, del Professor Christopher Hookway dell'Università di Sheffield in Inghilterra, e il Professore John Searle dell'Università della California, Berkeley.
Il Responsabile scientifico dell'evento è la dott.ssa Francesca Di Lorenzo Ajello, Professore ordinario di Storia della Filosofia.
Le conferenze si terranno presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi (FIERI) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo.
Angelo Gambella

International, Filosofia

---

Incontri sul Brenta e l'Alta Padovana

mercoledì luglio 5, 2006

Il Gruppo Paleografico Cittadellese organizza, il 2° ciclo di incontri sul Brenta e l'Alta Padovana.
Gli incontri si terranno in varie date all'Agriturismo "La Passaia" in Via Riporti 11 a Carturo di Piazzola sul Brenta (PD).
L'inaurazione è prevista giovedì 6 luglio alle ore 21,00 con ''L'arte "in recenti" a Padova nell'età del Mantegna'' a cura di Giovanna Baldissin Molli. Giovedì 13 luglio alle ore 21,00 Elda Martellozzo Forin terrà una lezione dal titolo ''L'Alta Padovana al tempo del Mantegna: un mondo da scoprire''. Giovedì 14 settembre alle ore 21,00, è previsto l'incontro dal titolo ''Castelli e città murate dell'Alta Padovana'' a cura di Sante Bortolami. Infine giovedì 21 settembre alle ore 21,00 Piera Ferraro tratterà della Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, vicende storiche del possedimento e ricostruzione dell'antico manufatto nei sec. XV e XVI.
Angelo Gambella

Medioevo, Conferenze

---

Estate a La Sapienza

mercoledì luglio 5, 2006

Roma. Dal 4 al 21 luglio teatro, cinema, musica, conferenze e sport nell’ambito della programmazione dell’Estate Romana 2006.

Con la rassegna Estate a La Sapienza il primo Ateneo romano torna ad aprire le porte alla città con eventi culturali, spettacoli, concerti e attività sportive, partecipando al cartellone dell’Estate Romana 2006. Un mix per tutti i gusti che terrà insieme le esibizioni di artisti affermati e le performance di gruppi universitari composti da studenti, docenti, impiegati e tecnici, secondo un modello di comunità dei saperi e delle culture che è affine all’identità e alla storia dell’Università stessa.

Le manifestazioni si svolgeranno nella Città Universitaria, sul palco allestito sul pratone, in Aula Magna, nell’arena accanto al Teatro Ateneo. Per la prima volta sarà adibito a concerti e spettacoli teatrali anche l’Orto Botanico interno al campus piacentiniano.
L’“Estate a La Sapienza” si articola in numerose iniziative che si svolgeranno dal 4 al 21 luglio, realizzate con il sostegno del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Dipartimento Cultura, Ufficio Spettacolo. Nell’ambito del programma musicale saranno sulla scena cantanti amati dal grande pubblico come Luca Barbarossa e Mietta, ma anche i gruppi rock studenteschi che parteciperanno al festival SIM-Sapienza in musica. Non mancheranno le proposte “colte” di musica classica e jazz. Il calendario teatrale prevede un recital di Giorgio Albertazzi, mentre faranno tappa a “La Sapienza” alcuni spettacoli del Festival Mediterranea, tra i quali “Le mille e una notte” di Renato Nicolini; sul palcoscenico saliranno inoltre numerosi gruppi amatoriali de “La Sapienza” che sono stati selezionati attraverso un bando interno all’Ateneo.
Il grande schermo sarà presente per tutta l’estate con la rassegna SapienzaCinema, che oltre alla proiezione di una selezione di film, tra i quali “Match Point”, “Romanzo criminale” e “Goodnight and goodluck”, proporrà anche incontri con critici cinematografici e docenti di storia del cinema.
Tra le conferenze culturali è prevista una serata dedicata al tema dell’immigrazione, con la partecipazione di alcune tra le principali organizzazioni non governative impegnate sui diritti umani, quali Amnesty International, Emergency e Medici senza frontiere.
Gli sportivi potranno prendere parte a una gara di corsa che collegherà la Città Universitaria al quartiere di San Lorenzo.

Durante Estate a La Sapienza, si svolgerà anche l’ormai consueta tre giorni dedicata all’orientamento delle future matricole: Porte Aperte a La Sapienza accoglierà gli studenti interessati ad avere informazioni, consigli e materiale illustrativo nei giorni 11-12-13 luglio, con orario 10-18 e apertura straordinaria fino alle 24 il giorno 13.

L’ingresso a tutte le manifestazioni è libero, escluso il cinema che costerà 5 euro al pubblico, 4 euro a studenti e dipendenti de “La Sapienza”, con la possibilità di acquistare tessere da 5 ingressi a 15 euro.
Roberta Fidanzia

Cultura, Eventi

---

Immagini di culto. L'immagine sacra e la pala d'altare da Duccio a Perugino

martedì luglio 4, 2006

La mostra "Immagini di culto. L'immagine sacra e la pala d'altare da Duccio a Perugino" sui grandi maestri italiani dal Medioevo al Rinascimento verrà inaugurata giovedì 6 luglio presso il museo Städel di Francoforte.

La mostra, aperta al pubblico dal 7 luglio al 22 ottobre,prevede l'esposizione di circa 80 capolavori, in parte esposti per la prima volta, provenienti sia dalle collezioni dello stesso museo che da altri musei e collezioni private tedesche e di altri paesi, con il contributo di importanti musei italiani.

L'esposizione comprende tavole, pale, tele, ed altri capolavori dei maestri della pittura italiana dal XIII al XV secolo. Si potranno ammirare opere di Raffaello Sanzio, Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Pietro Vannucci detto il Perugino, Jacopo Carrucci o Jacopo da Pontormo.

Per l'Istituto Italiano di Cultura di Francoforte, questa Mostra intende sottolineare il significato storico ed artistico che la pittura italiana ha avuto, tra la fine del medioevo e il Rinascimento, per un cambiamento epocale e paradigmatico nella storia dell'arte europea.
Angelo Gambella

Mostre, International

---
« Articoli precedenti | Articoli successivi »