Vai ai Contenuti - Go to content Vai alla Navigazione - Go to navigation Vai alla Ricerca - Go to search
AGENSU :: Agenzia d'informazione telematica per la storia e le Scienze Umane

La Settimana di studi medievali

domenica settembre 24, 2006

L’Istituto storico italiano per il medioevo ha organizzato la prima Settimana di studi medievali, dal 18 al 21 settembre 2006 presso la sua sede in piazza della Chiesa Nuova a Roma. È una iniziativa nuova per l’Istituto storico italiano, fondato nel 1883.



La Settimana di studi medievali vuole diventare un appuntamento annuale (la prossima è già stata fissata per 21-25 maggio 2007), ed ha tra gli obiettivi quello di offrire uno spazio di incontro per gli studiosi aperto però ad un pubblico di cultori della storia interessati ai dibattiti storiografici più attuali sul medioevo, alla presentazione di grandi problemi del nostro passato, a farsi una idea di quali direzioni stia prendendo la ricerca storica medievale nel nostro paese.



La Settimana di studi medievali vuole essere anche l’occasione per segnalare le ricerche più innovative in atto nei diversi contesti italiani e per proporre alcune delle linee di ricerca che l’Istituto storico sta portando avanti. Per questo ogni Settimana sarà dedicata all’approfondimento di temi particolari che possano coniugare il rigore della ricerca, la discussione su nuovi metodi, il confronto con studiosi internazionali a interessi di più vasta portata
Angelo Gambella

Conferenze, Medioevo

---

Costituita la SISAEM

venerdì settembre 15, 2006

Costituita a Roma la Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale - SISAEM

La SISAEM, Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale, con sede in Roma, ha lo scopo di elevare e diffondere la cultura storica in generale, la conoscenza della storia dell'Adriatico dall'Antichità all'Età Contemporanea, e, in particolare, di promuovere gli studi dell'Adriatico nel Medioevo e nel Rinascimento (secc. V-XVI), nella loro più ampia accezione e la loro valorizzazione nell'ambito scientifico, educativo e civile.
Il Comitato Promotore della SISAEM, attivo dall'ottobre 2005, costituitosi in seno al Medioevo Italiano Project -associazione culturale che si è distinta nella valorizzazione della conoscenza storica anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie-, ha patrocinato numerosi eventi di alto rilievo culturale e sociale, volti a divulgare la storia e la cultura dell'Adriatico Orientale. In particolare, ha al suo attivo incontri finalizzati alla valorizzazione della storia giuliano-dalmata.
Nel settembre 2006 il Comitato ha completato il proprio lavoro ed ha lasciato i pieni poteri al primo Consiglio Direttivo della SISAEM. Presidente è la Dott.ssa Roberta Fidanzia.
La SISAEM può fregiarsi dell'importante competenza maturata dai suoi Soci Fondatori in campo culturale e formativo. Gode della partecipazione e collaborazione di numerosi studiosi italiani e di diversi paesi europei. Ha tra i suoi obiettivi imminenti l'ampliamento delle proprie attività e collaborazioni a studiosi degli altri continenti.
Fra le iniziative operative: la collana di studi ''Medioevo Adriatico''; il progetto d'insegnamento rivolto alle scuole (FAD); il sito web www.sisaem.it tradotto in diverse lingue; il gruppo telematico di discussione adriaticus@yahoogrups.com.
In programma il Dizionario Biografico degli Adriatici e numerose iniziative di alto valore culturale e scientifico.

SISAEM. Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale.
http://www.sisaem.it
Angelo Gambella

Storia, Medioevo

---

Università in bicicletta

venerdì settembre 15, 2006

Torino, Grenoble, Losanna: 20 -24 settembre 2006. Al via il Polygiro.

Il Polygiro, organizzato dal POC-PolyGiro Organizational Committe, costituito da membri e studenti di AISTS, EPFL, INPG e dall’Associazione Polyathlon, è una corsa ciclistica che si svolgerà tra le città di Torino, Grenoble e Losanna dal 20 al 24 settembre 2006.
La curiosa iniziativa è rivolta agli studenti delle Facoltà dei tre politecnici - EPFL di Losanna, INPG di Grenoble, Politecnico di Torino – iscritti al programma di Master in Microtecnologia.
L’obiettivo del Polygiro è quello di offrire agli studenti la possibilità di condividere conoscenze e di scambiarsi idee, di visitare i campus di ciascuna università partner e di pedalare insieme tra i panorami maestosi delle Alpi francesi, svizzere e italiane.
E magari di gustare energetiche tavolette di cioccolato italiano e svizzero!
Buona pedalata!
Roberta Fidanzia

Eventi, International

---

Storiadelmondo 42

lunedì settembre 11, 2006

L'11 settembre è stato pubblicato il numero 42 di Storiadelmondo.

Questo quarantaduesimo numero della rivista di storia e scienze umane edita da Drengo in collaborazione con il Medioevo Italiano Project contiene 4 studi curati da studiosi di storia medievale e contemporanea.

Il primo articolo nasce dalla collaborazione di Giorgio Dimitriadis, Valerio Marini e Gianfranco Massetti, e si concentra sulla presenza di ammoniti negli edifici di culto del 1500 in Franciacorta nella provincia di Brescia.

Cremona è al centro dell'intervento di Carlo Fornari, con il titolo L'incontro dei tre vivi e dei tre morti nella chiesa di San Luca a Cremona. Nell’antica sagrestia della chiesa di trova un importante esempio dell’arte macabra medievale cristiana.

Monica L'Erario, parla di Filologia digitale come di un cantiere aperto. Sono su le note a margine del Convegno Internazionale 'Digital Philology and Medieval Texts' che si è tenuto ad Arezzo, nel periodo 18-21 Gennaio 2006.

Quarto ed ultimo articolo è quello di Alessandro D’Ascanio, che recensisce il volume di Pietro Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell'Italia unita.

L'appuntamento è al numero 43.
Roberta Fidanzia

Editoria, Scienze Umane

---

Mostra i turchi e l'Europa

sabato settembre 9, 2006

La Mostra è in programma dal 30 giugno al 22 ottobre 2006 e si terrà presso il Museo Storico Militare di Porta Cividale (Udine).
Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con il Comune di Palmanova, in sinergia con i Governi Italiano e Turco e con l’Ambasciata Turca in Italia.
È un progetto che, partendo dall’indagine storica e culturale, intende tracciare un filo conduttore fra passato, presente e futuro, al fine di arricchire le relazioni umane e di favorire la conoscenza reciproca.
Il passato del popolo Turco è una pagina tanto poco conosciuta, quanto ricca di fascino e fondamentale per lo sviluppo politico e sociale dell’Europa.
Il presente è il divenire dell’Europa, della Turchia e del Friuli, come nuovo baricentro del Vecchio Continente, in particolare dopo l’allargamento dell’Unione Europea.
Il futuro è l’aspirazione della Turchia a fare il suo ingresso nell’UE, e la realizzazione di una convivenza pacifica tra popoli diversi.
Angelo Gambella

Mostre, Mostre

---
« Articoli precedenti | Articoli successivi »