Il Centro di studi normanno-svevi dell'Università degli Studi di Bari ha organizzato a Bari dal 10 al 13 ottobre 2006 le Diciassettesime «giornate normanno-sveve», con il patrocinio della Regione Puglia (presidenza e assessorato al Mediterraneo) del Comune di Bari e del Comune di Barletta.
Il Centro di Studi Normanno-Svevi proseguendo nella realizzazione del suo programma che prevede la promozione di studi e ricerche sulla storia dell'Italia meridionale nei periodi normanno e svevo e l'organizzazione di convegni internazionali su temi relativi alla stessa area geografica ed allo stesso periodo storico, ha organizzato le XVII «giornate normanno-sveve» sul tema «Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)».
L'ingresso nel Salone degli Affreschi dell'Ateneo barese (piazza Umberto), che ospiterà le sedute del convegno, è libero. Coloro che desiderano frequentare regolarmente i lavori delle «giornate», e ritirare la cartella del congressista (con il volume XVI degli Atti del Convegno su I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno) e l'attestato di partecipazione, possono iscriversi presso la segreteria del convegno prima dell'inizio delle sedute, versando la tassa d'iscrizione di 30 Euro.
Per le giornate del convegno è stato concesso dal Ministero dell'Istruzione l'esonero dal servizio per i docenti partecipanti. Agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari che frequenteranno le "giornate" saranno attribuiti crediti formativi universitari.
***
Nascita di un regno
Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)
L'evento si svolge con la collaborazione di Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell'Università di Bari; Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dell'Università di Lecce; Istituto Internazionale di Studi Federiciani del CNR, Potenza; Comunità delle Università Mediterranee, Bari; Centro di Studi sulla Storia dell’Ordine Teutonico nel Mediterraneo, Torre Alemanna-Cerignola (FG); Centro Europeo di Studi Normanni, Ariano Irpino (AV); Edizioni Dedalo, Bari - Adda Editore, Bari - Edizioni dal Sud, Bari - Associazione culturale Historia, Bari; Banca Monte dei Paschi di Siena - Banca Popolare di Milano - Rotary Club di Fasano (BR)
Un ringraziamento particolare al Comune di Modugno
Sponsor delle borse di studio del Centro: GRUPPO Italgest, grazie all'amministratore delegato Paride De Masi
Le borse di studio:
15 borse del Centro a giovani studiosi di storia medievale (offerte dal Gruppo Italgest) (+ altre 3 del Centro):
Modalità di partecipazione (entro il 31 agosto 2006)
10 borse a docenti e studenti universitari della provincia di Barletta-Andria-Trani, e a giovani studiosi meridionali (offerte dal Comune di Barletta):
15 borse a studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari (offerte dalla Facoltà) (+ altre 6 del Centro)
2 borse di studio a studenti universitari (assegnate dal Rotary di Fasano)
Concorso a borse di studio per giovani medievisti
Quindici borse di studio del Centro sono offerte dal Gruppo Italgest e dal suo amministratore delegato dott. Paride De Masi. Per favorire la partecipazione e la permanenza a Bari di giovani studiosi interessati al tema delle «giornate» 2006, sono state messe a concorso 15 borse di studio da 400 euro lordi ciascuna. Al termine delle «giornate» sarà loro versato l'importo della borsa di studio, insieme al quale sarà loro rilasciato un certificato di partecipazione. La direzione del Centro si riserva di rifiutare la borsa e l'attestato ai borsisti che non abbiano frequentato assiduamente o abbiano abbandonato prima della conclusione i lavori delle «giornate».
Esaminate le domande pervenute, il Centro di Studi Normanno-Svevi ha ritenuto che fossero meritevoli dell'assegnazione della borsa 18 candidati, ed ha quindi deciso di assegnare 18 borse di studio, aggiungendone 3 alle 15 sponsorizzate
dall'Italgest.
Presentazione
Lunedì 9 ottobre 2006
Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari (Palazzo Ateneo, piazza Umberto)
ore 10,15
prof. Giovanni GIRONE, Rettore dell'Università di Bari e presidente del Centro
prof. Cosimo Damiano FONSECA, vice presidente del Centro
prof. Corrado PETROCELLI, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari
prof. Raffaele LICINIO, direttore del Centro
ing. Nicola MAFFEI, sindaco di Barletta
dott. Nicola LAFORGIA, assessore alle Culture del Comune di Bari
dott. Paride DE MASI, amministratore delegato del Gruppo Italgest
Conferenza stampa
° presentazione delle XVII giornate normanno-sveve
° presentazione del volume I caratteri originari della conquista normanna (Atti delle XVI giornate)
° presentazione del volume L'abbazia di Santa Scolastica di Bari nel contesto del monachesimo femminile appulo-lucano (Atti dell'omonimo convegno)
Programma delle XVII giornate
Martedì 10 ottobre 2006
Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari (Palazzo Ateneo, piazza Umberto)
ore 9.30
Saluto del prof. Giovanni GIRONE, Rettore Magnifico dell'Università di Bari e Presidente del Centro di Studi Normanno-Svevi
Interventi delle Autorità
ore 10.30 Salvatore TRAMONTANA (Univ. di Messina), Discorso di apertura
ore 11.15 Pierre BAUDUIN (Univ. di Caen), I modelli anglo-normanni
ore 12.00 Discussione della relazione Bauduin
ore 16.00 Claudio AZZARA (Univ. di Salerno), I modelli meridionali prenormanni
ore 16.45 Salvatore FODALE (Univ. di Palermo), Le prime codificazioni
ore 17.30 Maria Giovanna ARCAMONE (Univ. di Pisa), Il lessico feudale
ore 18.15 Discussione delle relazioni Azzara, Fodale, Arcamone
Mercoledì 11 ottobre 2006
Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari (Palazzo Ateneo, piazza Umberto)
ore 9.00 Errico CUOZZO (Univ. di Napoli), Poteri signorili di vertice
ore 9.45 Annkristin SCHLICHTE (Univ. di Bonn), Chiesa e feudalesimo
ore 10.30 Jean-Marie MARTIN (Univ. di Parigi), Signorie monastiche
ore 11.15 Discussione delle relazioni Cuozzo, Schlichte, Martin
ore 16.00 Vito LORÉ (Univ. di Padova), Signorie locali e mondo rurale
ore 16.45 Giovanni CHERUBINI (Univ. di Firenze), Centri demici e dinamiche economico-sociali
ore 17.30 Giancarlo ANDENNA (Univ. Cattolica di Milano e Brescia), Città e Corona
ore 18.15 Discussione delle relazioni Loré, Cherubini, Andenna
Giovedì 12 ottobre 2006
MODUGNO (Bari), Palazzo della Cultura, piazza Umberto I
ore 10.00 Saluti delle Autorità
ore 10.30 Glauco M. CANTARELLA (Univ. di Bologna), La cultura di Corte
ore 11.15 Fulvio DELLE DONNE (Univ. Napoli), Liturgie del potere: le testimonianze letterarie
ore 12.00 Discussione delle relazioni Cantarella e Delle Donne
ore 15.30 Visita all'insediamento fortificato di Balsignano (X-XI secolo)
a cura del prof. Raffaele Macina, direttore della rivista «Nuovi Orientamenti»
e del dott. Maurizio Triggiani
Insediamento di Balsignano: allestimento di un accampamento militare normanno e cerimonia d’investitura di un cavaliere
a cura dell’Associazione culturale Historia di Bari
Venerdì 13 ottobre 2006
Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari (Palazzo Ateneo, piazza Umberto)
ore 9.00 Pina BELLI D’ELIA (Univ. di Bari), Liturgie del potere: i segni visivo-oggettuali
ore 9.45 Jeremy JOHNS (The Oriental Institute di Oxford), Il regno e i musulmani
ore 10.30 Discussione delle relazioni Belli D'Elia e Johns
ore 11.00 Cosimo D. FONSECA (Univ. di Bari), Discorso di chiusura
Per ulteriori informazioni: Centro di Studi Normanno-Svevi, Palazzo Ateneo, piazza Umberto I, 70121 Bari; tel: 080-5714317; 080-574696; web: http://www.cnsbari.net/2006.htm
— Bari. Diciassettesime «giornate normanno-sveve»
sabato ottobre 7, 2006
Angelo Gambella
Difficoltà economiche alla base della cessione di manoscritti medievali in Germania
domenica ottobre 1, 2006
La comunità scientifica tedesca è in fermento per un piano di vendita, per ragioni economiche, di una grossa quantità di testi manoscritti medievali rilegati in volume della Badische Landesbibliothek di Karlsruhe.
Una lettera di protesta (tradotta in inglese, e originariamente inviata al Frankfurter Allgemeine Zeitung) è presente al sito sottocitato.
'' It is difficult to convey our shock, astonishment and dismay at the still barely believable news of the scandalous plan to sell the vast majority of the manuscript holdings -- some 3500 out of a total of 4200 volumes -- of the Badische Landesbibliothek in Karlsruhe in order to permit the house of Baden to pay off its debts and restore its last remaining residence at Salem. Other nations, for example, the United Kingdom, have found ways, through instruments such as the National Trust, to strike a balance between preservation and private property rights. '' [...]
http://archiv.twoday.net/stories/2743873/
— Angelo Gambella
Una lettera di protesta (tradotta in inglese, e originariamente inviata al Frankfurter Allgemeine Zeitung) è presente al sito sottocitato.
'' It is difficult to convey our shock, astonishment and dismay at the still barely believable news of the scandalous plan to sell the vast majority of the manuscript holdings -- some 3500 out of a total of 4200 volumes -- of the Badische Landesbibliothek in Karlsruhe in order to permit the house of Baden to pay off its debts and restore its last remaining residence at Salem. Other nations, for example, the United Kingdom, have found ways, through instruments such as the National Trust, to strike a balance between preservation and private property rights. '' [...]
http://archiv.twoday.net/stories/2743873/

La SISAEM lancia il Progetto FAD sulla storia dell’Adriatico Orientale
venerdì settembre 29, 2006
Il progetto, promosso dalla SISAEM, si svolge con l’ausilio della più moderna tecnologia di e.learning.
I temi principali, oggetto di studio e di analisi, sono articolati in tre percorsi formativi e riguardano la storia dell’Adriatico dall’Antichità al Novecento.
Saranno esaminati vari aspetti della storia e della cultura dell’Adriatico e con il supporto delle moderne tecnologie informatiche e multimediali il progetto si viene a configurare come valido approfondimento interdisciplinare della storia d’Italia e d’Europa.
Il progetto è aperto a tutte le scuole medie e superiori del territorio nazionale ed a quelle di lingua italiana nel mondo.
I docenti potranno sottoporre ed inviare eventuali tesine di diploma e/o ricerche, elaborati, anche multimediali, all’attenzione della SISAEM, che ne valuterà la possibilità di pubblicazione attraverso le proprie strutture.
Gli ottimi risultati raggiunti nella fase costitutiva e la notevole esperienza maturata dai ricercatori e fondatori della SISAEM confermano la validità del progetto ed invitano ad ampliare costantemente i luoghi d’incontro e divulgazione della memoria storica, anche ai fini di una maggiore comprensione del passato e di una più completa preparazione e formazione culturale.
La SISAEM è impegnata in molteplici iniziative di alto valore culturale e scientifico, volte a valorizzare la storia dell’Adriatico.
www.sisaem.it
— Angelo Gambella
I temi principali, oggetto di studio e di analisi, sono articolati in tre percorsi formativi e riguardano la storia dell’Adriatico dall’Antichità al Novecento.
Saranno esaminati vari aspetti della storia e della cultura dell’Adriatico e con il supporto delle moderne tecnologie informatiche e multimediali il progetto si viene a configurare come valido approfondimento interdisciplinare della storia d’Italia e d’Europa.
Il progetto è aperto a tutte le scuole medie e superiori del territorio nazionale ed a quelle di lingua italiana nel mondo.
I docenti potranno sottoporre ed inviare eventuali tesine di diploma e/o ricerche, elaborati, anche multimediali, all’attenzione della SISAEM, che ne valuterà la possibilità di pubblicazione attraverso le proprie strutture.
Gli ottimi risultati raggiunti nella fase costitutiva e la notevole esperienza maturata dai ricercatori e fondatori della SISAEM confermano la validità del progetto ed invitano ad ampliare costantemente i luoghi d’incontro e divulgazione della memoria storica, anche ai fini di una maggiore comprensione del passato e di una più completa preparazione e formazione culturale.
La SISAEM è impegnata in molteplici iniziative di alto valore culturale e scientifico, volte a valorizzare la storia dell’Adriatico.
www.sisaem.it

I seminari dell'INSR
venerdì settembre 29, 2006
L'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento annuncia i prossimi
Seminari dell'Istituto che si terranno a Firenze presso il Palazzo Strozzi.
10 ottobre 2006, ore 16.00
Lia Mannarino, Storia sacra e storie profane: tra Le Clerc e Toland.
18-19 ottobre 2006, ore 16.00
Lionello Sozzi, Il dibattito sulla dignitas hominis.
23-25 ottobre 2006, ore 16.00
Leandro Perini, Tommaso Campanella tra Imperi e Monarchie.
21-22 novembre 2006, ore 16.00
Lorenzo Bianchi, Gabriel Naudé e il Rinascimento.
— Angelo Gambella
Seminari dell'Istituto che si terranno a Firenze presso il Palazzo Strozzi.
10 ottobre 2006, ore 16.00
Lia Mannarino, Storia sacra e storie profane: tra Le Clerc e Toland.
18-19 ottobre 2006, ore 16.00
Lionello Sozzi, Il dibattito sulla dignitas hominis.
23-25 ottobre 2006, ore 16.00
Leandro Perini, Tommaso Campanella tra Imperi e Monarchie.
21-22 novembre 2006, ore 16.00
Lorenzo Bianchi, Gabriel Naudé e il Rinascimento.

Annuario dei Beni Culturali 2006/2007
venerdì settembre 29, 2006
L'Agenzia Magna Graecia, annuncia la pubblicazione dell'Annuario dei Beni Culturali 2006/2007 (2a edizione, pp. 408).
Di seguito l'indice della pubblicazione.
- Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Amministrazione Centrale; Istituti Centrali; Istituti afferenti al MI.B.A.C.; Archivi di Stato; Biblioteche Statali; Direzioni regionali per i beni paesaggistici; Soprintendenze archeologiche; Soprintendenze archivistiche; Soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio; Soprintendenze per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico; Soprintendenze speciali per i poli museali; Soprintendenze delle Regioni Autonome; Uffici esportazione di oggetti di arte antica, medievale, moderna
- Organi di Controllo e Tutela
Carabinieri - Nuclei Tutela Patrimonio Culturale; Guardia di Finanza - Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico
- Assessorati Regionali
- Associazioni
Associazioni professionali; Associazioni di rilievo nazionale; Organi di tutela professionale
- Formazione
(Accademie di Belle Arti; Accademie di Belle Arti legalmente riconosciute; Altre Accademie; Conservatori Musicali; Istituti Musicali pareggiati; Istituti per il Restauro; Istituti Superiori per le Industrie Artistiche - ISIA; Scuole Edili; Università: Facoltà - Dipartimenti - Corsi di Laurea - Scuole di Specializzazione)
- Istituti Culturali
Istituti Culturali di Rilievo Nazionale; Istituti Culturali Esteri in Italia; Istituti Italiani di Cultura all’Estero
- Istituti di Ricerca
- Le Imprese
Allestimenti museali; Archeologia sperimentale; Archeologia subacquea; Archivi fotografici; Assicurazione opere d’arte; Audioguide; Catalogazione beni culturali; Consolidamenti statici; Consulenza e diagnostica per i beni culturali; Consulenza, organizzazione e comunicazione eventi; Dendrocronologia; Editoria specialistica; Formazione per i beni culturali; Fotografie per l’arte; Illuminazione beni culturali; Indagini geoarcheologiche; Materiali e strumentazione per il restauro; Merchandising museale; Ponteggi per il restauro; Produzioni multimediali; Restauro beni culturali; Rilievi Aerofotogrammetrici, Architettonici, Topografici; Scavi archeologici; Servizi per i beni culturali; Servizi per la cultura; Servizi per l’archeologia; Servizi per l’arte; Software e soluzioni GIS e SIT; Soluzioni informatiche per i beni culturali; Trasporto opere d’arte
- I Professionisti
- Gli Eventi di Rilievo Nazionale
Sito web: www.archeoshop.it
— Angelo Gambella
Di seguito l'indice della pubblicazione.
- Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Amministrazione Centrale; Istituti Centrali; Istituti afferenti al MI.B.A.C.; Archivi di Stato; Biblioteche Statali; Direzioni regionali per i beni paesaggistici; Soprintendenze archeologiche; Soprintendenze archivistiche; Soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio; Soprintendenze per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico; Soprintendenze speciali per i poli museali; Soprintendenze delle Regioni Autonome; Uffici esportazione di oggetti di arte antica, medievale, moderna
- Organi di Controllo e Tutela
Carabinieri - Nuclei Tutela Patrimonio Culturale; Guardia di Finanza - Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico
- Assessorati Regionali
- Associazioni
Associazioni professionali; Associazioni di rilievo nazionale; Organi di tutela professionale
- Formazione
(Accademie di Belle Arti; Accademie di Belle Arti legalmente riconosciute; Altre Accademie; Conservatori Musicali; Istituti Musicali pareggiati; Istituti per il Restauro; Istituti Superiori per le Industrie Artistiche - ISIA; Scuole Edili; Università: Facoltà - Dipartimenti - Corsi di Laurea - Scuole di Specializzazione)
- Istituti Culturali
Istituti Culturali di Rilievo Nazionale; Istituti Culturali Esteri in Italia; Istituti Italiani di Cultura all’Estero
- Istituti di Ricerca
- Le Imprese
Allestimenti museali; Archeologia sperimentale; Archeologia subacquea; Archivi fotografici; Assicurazione opere d’arte; Audioguide; Catalogazione beni culturali; Consolidamenti statici; Consulenza e diagnostica per i beni culturali; Consulenza, organizzazione e comunicazione eventi; Dendrocronologia; Editoria specialistica; Formazione per i beni culturali; Fotografie per l’arte; Illuminazione beni culturali; Indagini geoarcheologiche; Materiali e strumentazione per il restauro; Merchandising museale; Ponteggi per il restauro; Produzioni multimediali; Restauro beni culturali; Rilievi Aerofotogrammetrici, Architettonici, Topografici; Scavi archeologici; Servizi per i beni culturali; Servizi per la cultura; Servizi per l’archeologia; Servizi per l’arte; Software e soluzioni GIS e SIT; Soluzioni informatiche per i beni culturali; Trasporto opere d’arte
- I Professionisti
- Gli Eventi di Rilievo Nazionale
Sito web: www.archeoshop.it
