Vai ai Contenuti - Go to content Vai alla Navigazione - Go to navigation Vai alla Ricerca - Go to search
AGENSU :: Agenzia d'informazione telematica per la storia e le Scienze Umane

Studiare in Francia e Germania

mercoledì novembre 15, 2006

Giovedì 23 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso l'Aula 10 del Politecnico di Torino, e dalle ore 14:15 alle ore 18:00, presso l'Aula Magna dell'Università di Torino, il Centro Culturale Francese di Torino e la DAAD-Deutscher Akademischer Austausch Dienst di Roma organizzano una giornata informativa sulle opportunità di studio in Francia e in Germania in collaborazione con le strutture ospitanti.
L'incontro è destinato agli studenti di tutte le Facoltà e mira a presentare i sistemi universitari francese e tedesco, le possibilità di finanziamento e gli sbocchi lavorativi di un percorso formativo binazionale, unitamente alle opportunità offerte dall'università in tale ambito (come borse di studio Erasmus e Leonardo, doppie lauree, dottorati in cotutela, ecc,...).
All'incontro interverranno i rappresentanti dell'Università Italo Francese, della Conférence des Grandes Ecoles e della DAAD.
Roberta Fidanzia

Formazione, International

---

Seminari di Storia e Filosofia Medievale

martedì novembre 14, 2006

E' stato inaugurato il primo ciclo di Seminari di Storia e Filosofia Medievale organizzato dal Medioevo Italiano Project e dalla Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale.

L'evento si svolge con l'ausilio della multimedialità in collaborazione con Medioevo.TV.

Partecipano al dibattito studiosi e ricercatori universitari, mentre gli incontri sono aperti ai soci e a tutti gli interessati.

Calendario degli incontri:

1° incontro - 14 novembre
2° incontro - 24 novembre
3° incontro - 4 dicembre
4° incontro - 14 dicembre

Nel sito web del seminario sarà, inoltre, possibile accedere ad una selezione di materiali (video, audio, testi) messi a disposizione dai relatori e dalla direzione dopo ogni evento.

http://www.medioevoitaliano.it/seminari.htm
Angelo Gambella

Medioevo, Convegni

---

62° stagione della Istituzione Universitaria dei Concerti

venerdì novembre 3, 2006

Il 4 ottobre u.s. è stato presentato il programma concertistico della 62° stagione della IUC, l'Istituzione Universitaria dei Concerti. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Magnifico Rettore, Professor Renato Guarini, ed il Consigliere Delegato della IUC, Dott.ssa Francesca Fortuna. Il programma dei concerti è stato ampiamente illustrato dai Maestri Ennio Morricone, Antonio Ballista, Nicola Sani e dal professor Franco Piperno. La stagione 2006-2007 ha previsto due importanti rassegne concertistiche. Il “ciclo Minerva”, prima delle due, si è svolta martedì 17 ottobre. Elio ed i Nextime Ensemble hanno eseguito, diretti dal maestro Danilo Grassi, musiche di Weill e HK Gruber. Sabato 21 ottobre, invece, si è svolto il “ciclo Calliope”, seconda rassegna, con l'esibizione de "I Virtuosi di Mosca". Saranno eseguite musiche di Rossini, Vivaldi, Bach e Ciaikovskij, sotto la direzione del maestro d’orchestra e violinista Vladimir Spivakov. La tessera Uni-Iuc è disponibile già da settembre presso il Teatro Ateneo o presso la sede della IUC (Lungotevere Flaminio, 50). La tessera è riservata a studenti (20 €), docenti, specializzandi e personale dell'Università (35 €).
Roberta Fidanzia

Cultura, Musica

---

Seminari Perugini per lo studio dei classici della Filosofia Politica

giovedì novembre 2, 2006

Il 29 ed il 30 settembre si è svolto a Villa Umbra, nei dintorni della splendida città di Perugia, il Convegno "La filosofia politica di Platone".
L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letteratura dell’Università di Perugia, di comune accordo con la Società Italiana di Filosofia Politica.
Il Convegno ha visto la partecipazione di alcuni dei più alti rappresentanti del panorama filosofico politico italiano.
Come si evince dal titolo, argomento principe del Convegno è stato il rapporto tra filosofia e politica nel pensiero platonico.
Hanno presentato interessanti relazioni Mario Vegetti su Giustizia e potere nella "Repubblica"; Adriana Cavarero su Theoria e politica nella "Repubblica" e G. Giorgini su Amicizie pericolose: il rapporto tra il filosofo e il tiranno in Platone.
La Presidenza di volta in volta è stata di Giulio Maria Chiodi, Alessandro Ferrara ed Elena Pulcini, con l'introduzione e le conclusioni rispettivamente di G. Duso e M. Bovero.
L'evento è stato anche occasione per lo svolgimento dell'Assemblea ordinaria della Società Italiana di Filosofia Politica, la sera di venerdì 21 settembre.
Il seminario è stato un evento importante, al quale è assolutamente opportuno dare il giusto rilievo al fine di trarre spunto per riflessioni e valutazioni circa la necessità del pensiero filosofico nell'attuale panorama politico.
Roberta Fidanzia

Convegni, Filosofia

---

(Parma) Mostra Vivere il Medioevo

lunedì ottobre 16, 2006

Il mensile di cultura, “Il Mese Parma” porta all'attenzione dei nostri lettori la nuova Mostra sul medioevo.

A Parma continuano le celebrazioni per il nono centenario di vita della Cattedrale, mirabile esempio del romanico padano consacrata nel 1106.
La nuova mostra “Vivere il Medioevo - Parma al tempo della Cattedrale”, che si terrà dall’8 Ottobre fino al 14 Gennaio sotto i Voltoni del Guazzatoio nel cinquecentesco Palazzo della Pilotta, mira a realizzare un obiettivo tanto più ambizioso quanto affascinante: raccontare la realtà pubblica e privata di tutti i giorni in una Parma lontana e ancora parzialmente avvolta dal mistero attraverso una visione il più possibile concreta di essa.
Il percorso espositivo vanta prestiti di grande valore, primo fra tutti quello delle preziose vestigia di Bernardo degli Uberti, restaurate per l’occasione e mai prima d’ora esposte, provenienti dalla Chiesa fiorentina di Santa Trinità; si annoverano inoltre tra gli “elargitori” la Biblioteca Apostolica Vaticana e quella Ambrosiana.
Le opere dell’Archivio Capitolare, del Museo Archeologico Nazionale e dell’Archivio di Stato della città consentiranno di spaziare nella civiltà alto-medievale parmense passando per gli aspetti più realistici (come si viveva, pregava, lavorava...) fino a quelli propriamente politico-istituzionali (le istanze di rinnovamento della Chiesa, l’urbanistica, la nascita delle istituzioni civili…).
La rigorosa ricostruzione storica si fa però coinvolgente per lo spettatore soprattutto attraverso l’utilizzo di nuove e sofisticate tecnologie multimediali; basti pensare alla riproduzione di suoni e rumori legati al funzionamento di una fornace, di cui i resti recentemente ritrovati sono esposti, oppure alle proiezioni e ricostruzioni tridimensionali della Piazza del Comune, della Cattedrale com’era nel 1106 con le sue cerimonie… si è così completamente immersi nell’atmosfera di un’epoca storica che sembra materializzarsi sotto i nostri occhi.
Numerosi sono gli eventi collaterali alla mostra e i luoghi del Romanico da visitare in città.
(Notizie sul sito www.cattedrale.parma.it)
Angelo Gambella

Mostre, Medioevo

---
« Articoli precedenti | Articoli successivi »